Settembre: come accogliere la nuova stagione

Dopo un'estate all'insegna delle lunghe giornate calde e soleggiate, è spesso difficile adattarsi al fatidico cambio di stagione.

Scopriamo insieme quali sono gli effetti dell'ingresso della nuova stagione e quali sono i rimedi per affrontare l'autunno con serenità fisica e mentale.

Settembre rappresenta non solo il mese dell'ingresso ufficiale dell'autunno ma anche il mese del ritorno a una routine quotidiana più “diligente”.

Infatti, se da una parte il clima ci offre giornate man mano più corte e meno soleggiate, dall'altra parte ci troviamo di fronte al dovere di adattarci a una nuova routine scandita dai ritrovati orari di scuola e lavoro.

Clima e vita quotidiana: gli effetti sulla nostra persona

Possiamo, allora, definire il clima e la vita quotidiana i principali fattori di mutamento di questo periodo, i quali producono degli effetti sulla nostra persona e sul nostro stile di vita quotidiana :

  • Se le giornate si accorciano e il sole è meno intenso e prolungato; questo ci fa trascorrere meno tempo all'aria aperta e iniziamo a provare una sorta di nostalgia della “bella stagione”;
  • Il clima può presentare sbalzi di temperatura repentini e il nostro fisico accusa i primi colpi con influenze e raffreddori;
  • La riapertura di scuole, asili e uffici scandisce un nuovo ritmo quotidiano e questo produce una condizione di stress, ansia ed affaticamento psico-fisico;
  • Il ritmo sonno-veglia viene conseguentemente alterato;
  • La nuova stagione porta “nuovi frutti” e il nostro corpo si deve abituare a una nuova alimentazione.

Non è certo facile dopo il buonumore portato dal sole e dalle vacanze da poco trascorse, fronteggiare tutti questi cambiamenti!

Scopri i nostri 8 consigli per accogliere con serenità psico-fisica l'autunno:

  1. Le giornate sono più corte, stare all'aria aperta e godersi la luce del sole (se e quando possibile) farà apparire meno difficile questo cambiamento climatico;
  2. Fronteggiare i primi sbalzi termici con un abbigliamento adeguato già precedentemente organizzato e pronto all ' uso nell'armadio, ti risparmierà scomodi raffreddori ed influenze;
  3. Con i primi freddi tendiamo ad assumere cibi più grassi ma non dobbiamo dimenticarci di integrare sempre frutta e verdura di stagione (ottime le verdure cotte come bietola, verze, broccoli e cavoli con funzione digestiva);
  4. Bere sempre molta acqua (almeno 2 litri al dì) anche se ci sembra di avere meno sete;
  5. Organizzare al meglio i nuovi orari e la propria famiglia aiuta a sentirci meno stanchi e stressati durante la giornata;
  6. Iniziare ad allineare i ritmi dei bambini con i nuovi orari scolastici e dello sport già prima dell'inizio effettivo della scuola (almeno una settimana prima ), ti farà sentire poi più pronto e meno ansioso;
  7. Fare esercizio fisico di giorno (possibilmente ancora all'aria aperta) e stretching prima di coricarsi, ti aiuta a distendere i muscoli ea rilassarti;
  8. Per chi soffre di reflusso gastroesofageo, fare particolare attenzione agli stati di stress e ansia che possono favorire il ricomparire ol ' aggravarsi del reflusso.

Segui questi piccoli accorgimenti e vedrai che ti sentirai più consapevole ed organizzato mentalmente così da accogliere il cambio di stagione con serenità e buon umore!

Non perdere la nostra collezione di Cuscini SONNO+ progettati per un sonno rigenerante ad ogni stagione!