Dormire con reflusso gastroesofageo può trasformare la notte in un incubo e compromettere il benessere dell'intera giornata.
Il cuscino a cuneo antireflusso SONNO+ è stato progettato per aiutarti a ritrovare un sonno rigenerante, ma chi lo scopre per la prima volta ha spesso dubbi su misure, modalità d'uso e manutenzione.
In questa guida rispondiamo alle 8 domande più frequenti dei nostri clienti, così che tu possa scegliere con consapevolezza il modello più adatto alle tue esigenze.

1) Come funziona il cuneo antireflusso?
Il cuneo antireflusso è un cuscino inclinato che solleva gradualmente testa, busto e addome.
Questa posizione è scientificamente riconosciuta come efficace nel ridurre la risalita dei succhi gastrici durante il sonno.
2) Perché usare il cuneo antireflusso invece di più cuscini sotto testa e spalle?
Il “rimedio fai da te” con più cuscini non è efficace: solleva solo la testa e parte delle spalle, lasciando l'addome in una posizione curva con conseguenti indolenzimenti diffusi e problemi alla digestione. Il cuscino a forma di cuneo, invece, inclina gradualmente tutta la parte alta del corpo, senza creare curvature.
3) Come faccio a capire se un cuscino a cuneo va bene contro il reflusso?
La lunghezza del cuscino è il fattore determinante: solo misure pari o superiori a 70 cm garantiscono un'inclinazione continua di testa e busto, davvero efficace per ridurre il reflusso. Le misure inferiori potrebbero risultare insufficienti e poco utili.
4) Meglio usare il cuneo sopra o sotto il materasso?
Entrambe le soluzioni sono corrette: la scelta dipende da come si preferisce dormire e dal tipo di letto .
Sopra il materasso: è la soluzione pratica e possibile sia nel caso di materasso singolo sia matrimoniale.
Sotto il materasso: indicato per chi desidera mantenere invariata la superficie di contatto con il proprio materasso, ideale per materassi singoli.
Segnaliamo che il modello Cuneo Pieghevole H10 (altezza 10 cm, lunghezza 104 cm) può essere inserito anche sotto un materasso matrimoniale senza inclinare troppo la parte accanto.
5) Se dormo su un materasso matrimoniale, devo acquistare 2 cuscini?
Non è necessario: tutto dipende dalle tue esigenze e da quelle di chi dorme accanto a te. Se solo una persona soffre di reflusso, può utilizzare il proprio cuneo sopra la propria metà del letto, senza disturbare l'altro.
Se entrambi avete lo stesso disturbo , potete scegliere due cunei da usare in coppia, così da inclinare il materasso in modo simmetrico e garantire benessere a entrambi , posizionabili o sopra o sotto il materasso.
6) Che differenza c'è tra il cuneo lungo 70 cm e quello lungo 104 cm?
Entrambe le misure dei nostri cuscini a cuneo sono valide ed efficaci, la scelta dipende dal proprio bisogno ed eventuali indicazioni del medico. In sintesi:
- il modello lungo 70 cm è molto pratico perché offre 2 spessori in un unico cuscino e ha uno strato di memory foam sulla superficie, utilizzabile sia per letti singoli sia per matrimoniali;
-
il modello lungo 104 cm ha un'inclinazione ancora più prolungata, è ideale tra rete e materasso, o sopra il materasso per chi è abituato a una maggiore rigidità, è richiudibile a libro per essere portato anche in viaggio.
7) Devo usare il mio cuscino per la testa?
Certamente! Se sei abituato a dormire con il cuscino per la testa, continua ad utilizzarlo insieme al cuneo. Il tuo cuscino continuerà a sostenere testa e collo, mentre il cuneo inclina gradualmente l'asse orizzontale del busto.
8) Esistono fodere di ricambio?
Certo! Puoi acquistare la fodera di ricambio SONNO+ dalla stessa pagina di acquisto dei cuscini antireflusso. Questa è utile come scorta quando una fodera è a lavare e si desidera avere un cuscino sempre fresco e pulito.
Il nostro consiglio per la scelta consapevole
Con le nostre risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti, ci auguriamo di aver chiarito anche i tuoi dubbi. Se hai altri quesiti, non esitare a contattarci subito telefonicamente 327 6175562 o scrivendoci a info@cusciniortopedici.it
Esplora adesso con consapevolezza la nostra gamma completa di Cuscini Antireflusso SONNO+ !
Cuscino a Cuneo Antireflusso: 8 Domande Frequenti per Dormire Sereni
Dormire con reflusso gastroesofageo può trasformare la notte in un incubo e compromettere il benessere dell'intera giornata.
Il cuscino a cuneo antireflusso SONNO+ è stato progettato per aiutarti a ritrovare un sonno rigenerante, ma chi lo scopre per la prima volta ha spesso dubbi su misure, modalità d'uso e manutenzione.
In questa guida rispondiamo alle 8 domande più frequenti dei nostri clienti, così che tu possa scegliere con consapevolezza il modello più adatto alle tue esigenze.
1) Come funziona il cuneo antireflusso?
Il cuneo antireflusso è un cuscino inclinato che solleva gradualmente testa, busto e addome.
Questa posizione è scientificamente riconosciuta come efficace nel ridurre la risalita dei succhi gastrici durante il sonno.
2) Perché usare il cuneo antireflusso invece di più cuscini sotto testa e spalle?
Il “rimedio fai da te” con più cuscini non è efficace: solleva solo la testa e parte delle spalle, lasciando l'addome in una posizione curva con conseguenti indolenzimenti diffusi e problemi alla digestione. Il cuscino a forma di cuneo, invece, inclina gradualmente tutta la parte alta del corpo, senza creare curvature.
3) Come faccio a capire se un cuscino a cuneo va bene contro il reflusso?
La lunghezza del cuscino è il fattore determinante: solo misure pari o superiori a 70 cm garantiscono un'inclinazione continua di testa e busto, davvero efficace per ridurre il reflusso. Le misure inferiori potrebbero risultare insufficienti e poco utili.
4) Meglio usare il cuneo sopra o sotto il materasso?
Entrambe le soluzioni sono corrette: la scelta dipende da come si preferisce dormire e dal tipo di letto .
Sopra il materasso: è la soluzione pratica e possibile sia nel caso di materasso singolo sia matrimoniale.
Sotto il materasso: indicato per chi desidera mantenere invariata la superficie di contatto con il proprio materasso, ideale per materassi singoli.
Segnaliamo che il modello Cuneo Pieghevole H10 (altezza 10 cm, lunghezza 104 cm) può essere inserito anche sotto un materasso matrimoniale senza inclinare troppo la parte accanto.
5) Se dormo su un materasso matrimoniale, devo acquistare 2 cuscini?
Non è necessario: tutto dipende dalle tue esigenze e da quelle di chi dorme accanto a te. Se solo una persona soffre di reflusso, può utilizzare il proprio cuneo sopra la propria metà del letto, senza disturbare l'altro.
Se entrambi avete lo stesso disturbo , potete scegliere due cunei da usare in coppia, così da inclinare il materasso in modo simmetrico e garantire benessere a entrambi , posizionabili o sopra o sotto il materasso.
6) Che differenza c'è tra il cuneo lungo 70 cm e quello lungo 104 cm?
Entrambe le misure dei nostri cuscini a cuneo sono valide ed efficaci, la scelta dipende dal proprio bisogno ed eventuali indicazioni del medico. In sintesi:
7) Devo usare il mio cuscino per la testa?
Certamente! Se sei abituato a dormire con il cuscino per la testa, continua ad utilizzarlo insieme al cuneo. Il tuo cuscino continuerà a sostenere testa e collo, mentre il cuneo inclina gradualmente l'asse orizzontale del busto.
8) Esistono fodere di ricambio?
Certo! Puoi acquistare la fodera di ricambio SONNO+ dalla stessa pagina di acquisto dei cuscini antireflusso. Questa è utile come scorta quando una fodera è a lavare e si desidera avere un cuscino sempre fresco e pulito.
Il nostro consiglio per la scelta consapevole
Con le nostre risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti, ci auguriamo di aver chiarito anche i tuoi dubbi. Se hai altri quesiti, non esitare a contattarci subito telefonicamente 327 6175562 o scrivendoci a info@cusciniortopedici.it
Esplora adesso con consapevolezza la nostra gamma completa di Cuscini Antireflusso SONNO+ !